Lesioni meniscali |
Il menisco è una della parti anatomiche più vulnerabili del ginocchio. Ha forma di cuneo e funziona come un ammortizzatore posto fra l’osso del femore e della tibia. Visto dall’ alto il menisco interno ha forma di “c” aperta, quello esterno “c” più chiusa. Il menisco funziona come stabilizzatore del ginocchio e mantiene la congruenza fra una struttura curva (femore) e una struttura piatta (tibia). E’ dotato di un movimento multidirezionale. Gli sportivi sono soggetti a traumi di torsione del ginocchio, lesioni di taglio e di decelerazione. Le lesioni meniscali spesso si associano ad altre patologie come rottura del crociato anteriore o traumi acuti della cartilagine. Nei pazienti meno giovani il menisco si può lesionare senza trauma apparente perché usurato e assottigliato. ![]() Segni e SintomiLa sensazione principale è di instabilità e scroscio articolare.Il paziente potrebbe ancora camminare con il menisco lesionato, ma la rottura è destinata a proseguire ed aggravarsi; quindi il ginocchio si infiamma e diventa gonfio e dolente. Sintomi principali
Senza alcun trattamento il menisco potrebbe rompersi ulteriormente e generare frammenti liberi nell’articolazione, causando il blocco del ginocchio a 30°-45° gradi di flessione. Se pensi di avere una lesione meniscale, contatta lo specialista ortopedico del ginocchio per una corretta diagnosi e trattamento. DiagnosiLo specialista raccoglierà un’accurata anamnesi dei fatti,e visiterà il ginocchio eseguendo dei test clinici di evocazione, possono essere necessari una radiografia per escludere artrosi concomitante, e una RMN per lo studio dei tessuti molli. Classificazione dei Tipi di lesione
![]() |
|